Arredamento su misura: perché fa bene all’ambiente?
- Autore: SABATINO MONTELLA
- •
- 27 set, 2022
Come possiamo sapere se l’arredamento su misura che stiamo progettando può essere considerato eco-friendly?

Una delle nuove tendenze del settore arredo è in realtà una tematica sempre più cara alle persone sensibili, che pongono attenzione al tema ambientale. Durante il Salone del Mobile di Milano, infatti, sono state presentate e valorizzate le collezioni d’arredo ecosostenibili.
Quello che forse vi starete chiedendo è: come scegliere un arredo sostenibile? Cerchiamo di scoprire qualcosa in più in questa piccola guida.
Materiali eco, upcycling e riutilizzo
L’arredamento su misura fa bene all’ambiente per diverse ragioni. Chi sceglie di progettare, insieme ad architetti, arredatori e consulenti d’interni, un ambiente personalizzato nel dettaglio, deve sapere che così facendo sta contribuendo al benessere dell’ecosistema. Ma perché?
Per alcuni, semplici motivi. L’arredamento su misura, infatti:
Unicità e ottimizzazione degli spazi
Oltre a essere vantaggioso per l’ambiente l’arredo personalizzato vi permetterà di usufruire di altri importanti benefici, tra cui:
Quello che forse vi starete chiedendo è: come scegliere un arredo sostenibile? Cerchiamo di scoprire qualcosa in più in questa piccola guida.
Materiali eco, upcycling e riutilizzo
L’arredamento su misura fa bene all’ambiente per diverse ragioni. Chi sceglie di progettare, insieme ad architetti, arredatori e consulenti d’interni, un ambiente personalizzato nel dettaglio, deve sapere che così facendo sta contribuendo al benessere dell’ecosistema. Ma perché?
Per alcuni, semplici motivi. L’arredamento su misura, infatti:
- consente di ripensare e riutilizzare materiali, tessuti e strutture già in uso. La rielaborazione di vecchi mobili, riadattati in base alle misure dello spazio da arredare, rientra in un modello di upcycling dal positivo impatto ambientale;
- rappresenta la rinuncia a un determinato modello produttivo, incentrato sulla quantità e non sulla qualità. L’arredo ad hoc si dissocia totalmente dalle logiche del mercato “in serie”;
- consente al cliente di progettare arredi utilizzando materiali ecosostenibili, tra cui il bambù, sempre più in voga negli ultimi anni. Anche la plastica riciclata, la colla, alcuni solventi naturali, l’alluminio o il legno proveniente da riforestazione rientrano nella lista di materiali eco-friendly che gli esperti di arredamento su misura utilizzano per i loro progetti;
- evita ogni spreco di risorse, sia dal punto di vista dei materiali che dell’energia utilizzata per la loro lavorazione.
Unicità e ottimizzazione degli spazi
Oltre a essere vantaggioso per l’ambiente l’arredo personalizzato vi permetterà di usufruire di altri importanti benefici, tra cui:
- unicità. Il progetto d’arredamento su misura è originale al 100% e rispecchia totalmente la vostra personalità. Nessun altro ambiente potrà mai eguagliare il vostro!
- ottimizzazione degli spazi. Grazie a soluzioni non standardizzate ogni centimetro del vostro ambiente potrà trovare nuovo valore e un utilizzo consapevole;
- eccellente possibilità di personalizzazione. Infinite le opportunità da cogliere, sia dal punto di vista cromatico che stilistico, strutturale ed estetico.